DSA. Conoscere per fare

nov 16. feb 8.

Ciclo di incontri per genitori in collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia.

Data
16 novembre 20222022-11-16T06:00:00 - 8 febbraio 2023 2023-02-08T06:00:00
Ora
18.00 2022-11-16T06:00:00 - 18.00 2023-02-08T06:00:00
Luogo
Biblioteca civica "G. Tronchin"

Tutti gli incontri sono gratuiti e si terranno nella sala polivalente della biblioteca.
È richiesta l'iscrizione. 
tel: +39 041640331 mail: biblioteca@comune.martellago.ve.it

 

  • 16 NOVEMBRE 2022 ALLE 18.00
    I disturbi specifici dell'apprendimento, la diagnosi, le insidie emotive.
    Dr.ssa LOREDANA BALDASSARRA - Psicopedagogista e formatrice AID
     
  • 23 NOVEMBRE 2022 ALLE 18.00
    La normativa per i DSA e il percorso didattico personalizzato come strumento guida per l'individuazione di strategie didattiche efficaci.
    Dr.ssa FIORELLA CASTEGNARO - Docente e formatrice AID
     
  • 30 NOVEMBRE 2022 ALLE 18.00
    Strategie di successo scolastico.
    Dr.ssa CHIARA BARAUSSE - Docente e formatrice AID
     
  • 18 GENNAIO 2023 ALLE 18.00
    Lingue straniere e DSA.
    Dr.ssa LORENA RASERA - Docente e formatrice scuola AID
     
  • 25 GENNAIO 2023 ALLE 18.00
    I DSA nella scuola secondaria: insegnare ed apprendere in modo inclusivo. Studiare con metodo.
    Dr.ssa MARIA RITA CORTESE - Psicopedagogista e formatrice scuola AID
     
  • 8 FEBBRAIO 2023 ALLE 18.00
    Strumenti compensativi funzionali all'apprendimento.
    Dr. ANDREA BERTO - Docente e formatore scuola AID

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.
I DSA non sono una malattia in quanto non sono dovuti ad un danno organico, ma un diverso neuro funzionamento del cervello, che non impedisce la realizzazione della specifica abilità (lettura, scrittura, numerazione o altro) ma necessita di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione. Questo diverso neuro funzionamento è innato e non è transitorio: accompagna l’individuo per tutta la vita.
(dal sito aiditalia.org)