Giovedì con l'autore
Presentazioni di libri e incontri con l'autore in biblioteca.
- Data
- 14 settembre 20232023-09-14T08:30:00 - 7 dicembre 2023 2023-12-07T08:30:00
- Ora
- 20.30 2023-09-14T08:30:00 - 20.30 2023-12-07T08:30:00
- Luogo
- Biblioteca civica "G. Tronchin"

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE ALLE 20.30
Sandro Ferrieri
"QUANTO BASTA"
Persone di diversa cultura e condizione sociale si incontrano e si raccontano: un manovale delle ferrovie in pensione, un professore di liceo che ingenuamente pretende di dare consigli a un barista sul modo di condurre l'attività, un ex esattore al casello autostradale, un avvocato in procinto di cessare la professione, un impiegato di un'agenzia di assicurazioni, un praticante avvocato che mira solo a fregiarsi del titolo, un vecchio acciaccato per gli anni e nostalgico della propria giovinezza, un tale privo di studi avvinto dal fascino dei libri che non legge, e poi altre ancora. Tutte con il loro passato e i loro problemi.
Il luogo di incontro è il Quanto basta, un bar con quattro tavolini e alcune seggiole lungo il marciapiede, frequentato perlopiù da gente anziana. Ogni tanto si fa vedere anche Francesca, una giovane avvocatessa affascinata dalla professione, che lì racconta le proprie esperienze maturate in un grosso studio legale veneziano, che getta luci e ombre sulla professione forense...
Presentazione a cura di Annalisa Busato.
Letture a cura di Elvira Naccari.
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE ALLE 20.30
Filippo Cerantola
"DEAR GIGI"
Luigi Meneghello ha organizzato un fondo documentario delle proprie carte, provvedendo poi a dividerlo tra più soggetti conservatori. Il fondo più cospicuo è conservato all'Università di Pavia, mentre nuclei minori si trovano a Reading, a Malo e a Vicenza. Il libro analizza quest'ultimo fondo, denominato "Carte Meneghello", conservato alla Biblioteca civica Bertoliana. I materiali visionati hanno messo in evidenza una natura molto frammentaria. Emerge dagli stessi, infatti, una folla di interlocutori: alcuni di loro sono sconosciuti, mentre altri costituiscono l'intellettualità vicentina (e non solo) del suo tempo: si spazia, ad esempio, dalle missive di amici d'infanzia alle raffinate lettere di accademici e letterati (tra gli altri, Norberto Bobbio, Maria Corti, Ettore Gallo, Primo Levi, Claudio Magris, Goffredo Parise, Neri Pozza e Andrea Zanzotto). Le missive del fondo vicentino, così ricche di informazioni, spunti e riflessioni sono state combinate con una storia delle opere meneghelliane e della loro ricezione, al fine di far meglio comprendere l'universo di Meneghello e il suo ruolo nel panorama letterario italiano.
La presentazione, a cura di Massimiliano Manchiaro, fa parte degli eventi di allenamento alla Maratona di Lettura Regionale "Il Veneto Legge".
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE ALLE 20.30
Roberta Sorgato
"PRIGIONI"
"Non c'è niente di nuovo, signora, ci spiace." Zoe si sente ripetere quotidianamente questo leitmotiv dai responsabili della Farnesina riguardo al rapimento di suo marito in Congo. Piero, infatti, insieme ad altri colleghi della ditta per cui lavora, è stato vittima di un'imboscata, con la complicità di Abasi, un collega afgano, cresciuto in Italia, che lo ha consegnato nelle mani dei terroristi. Zoe sola e disperata, si trova ad affrontare il duplice dramma del rapimento di Piero e della difficoltà di realizzare il tanto agognato sogno di maternità. Nel frattempo Piero, segregato nel mezzo della foresta africana, senza rinunciare mai alla speranza di salvezza, instaura un rapporto di conoscenza e reciproco rispetto, con Sauda, donna negra, ridotta in schiavitù. Tra episodi di inaudita crudeltà su donne e bambini, gesti di profonda umanità e azioni tanto coraggiose quanto pericolose, Piero lotterà incessantemente per sfuggire ad un destino già scritto dai suoi aguzzini. Per giungere, infine, insieme a chi avrà il coraggio di spezzare le proprie catane, al raggiungimento della libertà.
Presentazione a cura di Annalisa Busato.
GIOVEDÌ 26 OTTOBRE ALLE 20.30
Maurizio Vittoria
"STORIA DI VENEZIA TASCABILE"
Dalle origini al MOSE. Un viaggio nel tempo tascabile, dalla Venezia prima di Venezia fino ai giorni nostri. Corredato di immagini, opere d'arte e sguardi curiosi sulla città più singolare ed amata al mondo. Perchè una Storia di Venezia tascabile? Tascabile perché rapida, tascabile perché esauriente, tascabile perché comoda da consultare.Riconosciuta universalmente come una delle città più belle del mondo, Venezia non smette di stupire neanche ripercorrendo i suoi molti anni di vita: una storia più che millenaria sulle spalle, ma portata benissimo. Negli avvenimenti narrati in quest'opera, le avventure e le traversie di Venezia si avvicendano come in un film: gli albori oscuri, l'organizzazione interna, le lotte con i pirati, le peripezie in Grecia e in Oriente, le mareggiate, l'invasione turistica, le difese a mare.Tutti questi eventi hanno formato la particolarissima fisionomia della città: una città piccola, ma che è sempre stata baluardo di libertà intellettuale e religiosa, ricca di artisti, poeti, artigiani e menti illuminate che ne hanno plasmato le bellezze.
Presentazione a cura di Annalisa Busato.
GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE ALLE 20.30 evento annullato e rinviato al 2024
EVENTO ANNULLATO E RINVIATO AL 2024
Monique Pistolato
"I PIEDI NELLA SABBIA"
Giovanni è un medico del pronto soccorso, barbuto e ruvido, vive con Matteo un bambino che porta dentro di sé un drammatico segreto. Viola è una giornalista precaria, si destreggia tra il procacciarsi notizie, ritardi e una vita incasinata. Le loro esistenze si incrociano sotto i cieli della laguna scoprendo, in un viaggio tra passato e presente, il potere dei legami. Una storia sincera costruita sulla partecipazione corale, narrata con delicatezza ed eleganza, che si dipana dentro la città più bella del mondo.
Presentazione a cura di Annalisa Busato.
Letture a cura di Mariateresa Crisigiovanni, Associazioni Voci di Carta.
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE ALLE 20.30
Gabriella Bampo
"LA MISURA DELLA DISTANZA"
Venezia, anni Settanta. Isabella conosce un giovane studente persiano, Farid, di cui si innamora perdutamente. Nonostante l’opposizione delle famiglie si sposano e si trasferiscono a Teheran. Isabella resta incinta ma per il parto la coppia sceglie l'Italia. Di ritorno in Iran, le differenze culturali si fanno sentire e i conflitti con Farid diventano frequenti. Isabella si sente prigioniera di un meccanismo di sottomissione che mina la fiducia in se stessa. Nel 1979 scoppia la rivoluzione islamica e la coppia fugge in Italia. Il matrimonio, già in crisi, si spezza quando Isabella trova la forza per ribellarsi. Dopo qualche anno Isabella reincontra un amico persiano, ex rivoluzionario. Parleranno del passato, della malinconia che ormai colora la loro vita, della perdita degli ideali.
Presentazione a cura di Annalisa Busato.
Letture a cura di Monica Barsanti di Voci di Carta.
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE ALLE 20.30
Silvia Favaretto
"VERDE LAGUNA"
Il romanzo evoca la Venezia della prima metà del Novecento attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia. La narrazione, a voci multiple, parte dalla morte della madre durante il mitragliamento in bacino San Marco il 14 agosto del 1944, segue la vita dei figli presso l'orfanotrofio delle Zitelle, alla Giudecca e arriva fino alle nipoti che vivranno nelle zone urbane di Mestre e Marghera nel Dopoguerra. La storia di Ida funge da filo conduttore ed è un racconto di superamento del dolore e della perdita, di una donna che come Venezia resiste alle avversità, si trasforma, si adatta e ne esce, anche quando scalfita, luminosa, nitida e soprattutto amata.
Presentazione a cura di Annalisa Busato.