Cos'è
Pubblicazione elenco beneficiari 2025 “Carta Dedicata a Te”.
E’ disponibile l’elenco dei beneficiari della carta, pubblicato in modalità tali da garantire la riservatezza dei dati. Chi è già in possesso della carta, in quanto beneficiario della precedente edizione, ed è risultato beneficiario anche per la presente edizione, dovrà utilizzare la stessa carta che verrà ricaricata non prima del mese di settembre 2025.
I beneficiari sono già stati individuati da INPS tra i cittadini, aventi le seguenti caratteristiche:
• Appartenenti a un nucleo residente di almeno 3 persone con almeno 1 figlio;
• Con ISEE ordinario del nucleo familiare di valore pari o inferiore ai 15.000,00euro;
• Che non abbiano beneficiato di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Descrizione.
Carta "Dedicata a Te" è una misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno istituita con decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze del 30 luglio 2025.
La carta solidale “Dedicata a te” è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, con la quale è possibile acquistare beni alimentari di prima necessità.
La carta ha valore di 500 euro.
Sarà necessario attivare la carta effettuando il primo acquisto entro il 16.12.2025 e l’intero importo dovrà essere speso entro e non oltre il 28.02.2026. La carta non può essere utilizzata per acquisti online, né per prelievi.
Cosa fare in caso di smarrimento del PIN o della carta stessa.
Occorre bloccare la carta, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.210.170 oppure dall’estero al numero +39.06.4526.3322 (il costo della chiamata dall’estero è determinato in base al piano tariffario dell’operatore). Il Titolare dovrà fornire a PostePay gli elementi richiesti per procedere al blocco della Carta. Nel corso della telefonata, l’operatore comunicherà al Titolare il numero di blocco. Occorre denunciare lo smarrimento o il furto, presso le autorità competenti, come Polizia o Carabinieri. Dopo il blocco della Carta, il Titolare potrà effettuare, presso qualsiasi Ufficio Postale, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo, la richiesta di una nuova Carta. È necessario portare con sé la denuncia effettuata alle Autorità e un documento d’identità valido. Solo allora, l’Ufficio Postale potrà consegnare una Carta sostitutiva sulla quale verrà trasferito l’eventuale saldo residuo disponibile.