Regione Veneto
Accedi all'area personale

Contabilità

Informazioni e orari dell'ufficio - si riceve solo tramite appuntamento

Competenze

L’Ufficio Contabilità si occupa:

  • della predisposizione del conto consuntivo finanziario e verifica degli equilibri di bilancio;
  • della gestione della cassa e tenuta dei rapporti con il tesoriere comunale;
  • della gestione e rendicontazione finanziaria, contabile e fiscale dell’Ente;
  • del coordinamento della gestione contabile degli investimenti dell’Ente;
  • del controllo di regolarità amministrativa contabile;
  • della gestione del contratto di Tesoreria.

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
lunedi 14.30 - 16.30
martedi 10.00 - 12.00
mercoledi 14.30 - 16.30
giovedi 10.00 - 12.00

Altre informazioni

Competenze

• predisposizione nei termini di legge degli atti programmatori quali il Documento Unico di Programmazione (DUP) , il Bilancio di previsione, il Rendiconto della gestione, il Piano esecutivo di gestione (PEG) e il Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO);

• tenuta dei documenti contabili e la puntuale esecuzione di tutti gli adempimenti fiscali e contabili;

• monitoraggio degli equilibri di bilancio in relazione alla variabilità dell'entrata e della spesa e il rispetto dei nuovi vincoli di finanza pubblica;

• accurato supporto agli uffici delle attività funzionali alla riscossione delle entrate, quali ad esempio contribuzione da servizi scolastici, sportivi, sociali, ecc;

• gestione fiscale mediante emissione delle fatture IVA con cadenza mensile e invio al professionista esterno per il calcolo mensile della liquidazione IVA;

• predisposizione del modello F24 mensile per il pagamento IVA; collaborazione con il professionista esterno per la redazione delle relative dichiarazioni IVA e IRAP;

• predisposizione delle certificazioni uniche per i redditi diversi, contributi ed espropri e redazione della dichiarazione modello 770, in qualità di sostituto di imposta, in collaborazione con la ditta incaricata della elaborazione degli stipendi e degli adempimenti connessi;

• produzione di informazioni e report su bilanci e attività monitorate dal servizio di controllo di gestione, servizio confluito in Unione dei Comuni del Miranese;

• applicazione dei principi contabili previsti per la contabilità armonizzata, di cui al D. Lgs. n. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014, che vengono costantemente aggiornati e pubblicati;

• chiusura delle pendenze del Settore Polizia Locale in termini verifiche delle ultime posizioni da riscuotere avviate alla riscossione coattiva, relativamente ai verbali notificati a tutto il 31.12.2014; (la funzione è confluita in Unione dei Comuni del Miranese dal 1.1.2015);

• implementazione costante del sistema di pagamenti denominato PagoPa, in collaborazione con gli altri Responsabili di Settore;

• controlli preventivi, con riferimento agli aspetti economico-patrimoniali, delle proposte di deliberazione per la successiva definitiva stesura finalizzata all'adozione da parte degli organi competenti, mediante supporto ai servizi proponenti;

• verifica della corretta imputazione contabile e dei risvolti economici patrimoniali oltre che l'applicazione corretta di tutte le norme contabile su tutti gli atti prodotti dai Responsabili di Settore con incarico di elevata qualificazione o dal Segretario Generale;

• collaborazione con l'Unione dei Comuni del Miranese per la redazione del Referto del controllo di gestione tramite il portale messo a disposizione dei comuni aderenti SI.GOV, attività di coordinamento con gli altri Settori del Comune;

• verifica dei quadri delle opere pubbliche e corretta imputazione contabile delle spese;

• monitoraggio costante delle operazioni contabili inerenti la gestione dei fondi provenienti dalle linee di finanziamento PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza;

• mantenimento dei tempi di pagamento delle fatture passive nel rispetto dei tempi di pagamento previsti per legge e l'eventuale gestione del fondo di garanzia;

• risposta celere, se vi sono risorse a disposizione, alle richiesta di finanziamento predisponendo le necessarie variazioni di bilancio;

• verifica costante dell'operato del Tesoriere mediante le verifiche di cassa e il funzionamento della piattaforma Siope+ per invio e ricezione dei flussi di cassa;

• pubblicazione e aggiornamento tempestivo della sezione del sito istituzionale “Amministrazione trasparente” per quanto di propria competenza.

Dotazione organica del Servizio

n. 3 Istruttori amministrativi contabili

Ultima modifica: mercoledì, 20 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri