Regione Veneto
Accedi all'area personale

Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva

AVVISO PUBBLICO

Avviso di selezione alla Cittadinanza.

Data di Pubblicazione

18 novembre 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

  • Le domande di partecipazione devono pervenire al Comune di Martellago a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso ed entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 01/12/2025;
  • La selezione fissata il giorno 03/12/2025 dalle ore 8.30 e fino a completamento dei colloqui si terrà presso la sede del Municipio di Martellago - I piano lato est - ufficio adiacente Aula consiliare – unica convocazione per tutti gli interessati;
  • L’elenco dei candidati ammessi alla selezione sarà pubblicato nel sito web comunale e affisso presso la sede del Servizio Servizi Sociali comunale;
  • La graduatoria finale verrà pubblicata nel sito web comunale e affissa presso la sede del Servizio Servizi Sociali comunale.

 

DESTINATARI

Al presente bando possono partecipare i soggetti che rispondono ai seguenti requisiti:

  1. con residenza o domicilio temporaneo nel Comune di Martellago;
  2. disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, che rientrano in almeno una delle due seguenti categorie:

Tipo A - Soggetti disoccupati di lunga durata

con età maggiore o uguale a 30 anni, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l'impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi;

Tipo B - Soggetti maggiormente vulnerabili

maggiori di 18 anni, quali persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68/1999, persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991, altri soggetti presi in carico dai Servizi Sociali del Comune.

 

ATTIVITÀ PREVISTE

Il bando prevede l’erogazione di un percorso di politica attiva del lavoro, composta da un’esperienza di lavoro di pubblica utilità (contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per un totale di 520 ore, della durata massima di 180 gg.) e da un insieme di servizi, individuali e/o di gruppo, di orientamento e di accompagnamento. Nello specifico, le attività progettuali sono suddivise come segue:

Attività di Orientamento

  • Colloquio di informazione e accoglienza individuale per la definizione della P.P.A.- Proposta di Politica Attiva;
  • Informazioni sul progetto, sul lavoro di pubblica utilità e sulla misura di attivazione. Conoscenza del mercato del lavoro e di strumenti di auto-promozione.

Attività di Accompagnamento

  • Tutoraggio e accompagnamento durante l’esperienza LPU;
  • Incontri per la definizione di un piano di ricerca attiva del lavoro, assistenza nell’individuazione di opportunità lavorative e loro valutazione, costituzione del CV, supporto ed accompagnamento nella partecipazione a selezione di lavoro;
  • Counseling individuale finalizzato ad accompagnare e a fornire un supporto specifico al Lavoro di Pubblica Utilità per superare momenti di crisi e sviluppare consapevolezza personale.

 

Inserimento Lavorativo

Contratto di lavoro della durata massima di 180 gg e con un impegno orario settimanale minimo di 20 ore (per 520 ore totali) in mansioni non ordinarie attinenti a servizi di competenza comunale o comunque individuati dal Comune a beneficio dei cittadini.

Ultima modifica: martedì, 18 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri