Descrizione estesa
26^ Edizione - Sipario d'Autunno
Sabato 18 ottobre 2025
- MISSIA I FASIOI
Piero è un tipo rustico all’antica radicato ai valori di un tempo passato. Con lui la moglie Nina, casalinga poco incline al disbrigo delle faccende domestiche e molto dedita ad inseguire improbabili “miracoli” dai trattamenti estetici e la loro figlia Anna, ragazza con i piedi tutt’altro che ben piantati per terra. La loro casa è una sorta di porto di mare, frequentata quotidianamente da rappresentanti di una “varia umanità”. A cominciare da Gino, il fidanzato di Anna, nullafacente perdigiorno la cui principale occupazione è quella di chiedere soldi al futuro suocero per acquisti futili. E ancora il parroco don Ampelio, sfacciatamente scroccone che con la scusa di benedire la casa e della fantomatica beneficienza agli orfanelli rastrella per se stesso denaro e alimenti a più non posso. Ed ancora Lele, tipo del bamboccione imbranato e duro di comprendonio. E poi…buon divertimento!
Sabato 25 ottobre 2025
- LE PROMESSE SPOSE
Spassosa parodia in chiave comica dell’arcinoto capolavoro di Alessandro Manzoni, al quale questa brillante commedia è liberamente, anzi “molto liberamente” ispirata. Siamo in un grazioso paesino del delta del Po. Animano la commedia un curato poco curato, due spietati bravi, un giovanotto da sposare conteso da due fanciulle trepidanti con agguerrite madri al seguito, una inesauribile perpetua e un austero convento. Il grande scrittore in persona, particolarmente ispirato, ci accompagnerà durante la narrazione. Metterà in campo i personaggi universalmente conosciuti ma, strada facendo, ne arriveranno altri di nuovi ad ingarbugliare di più la storia per questa che potremmo definire la versione 2.0 del romanzo che ha unito intere generazioni. Il finale? Del tutto inaspettato!
Sabato 8 novembre 2025
- DE 'STA POITICA…SE MORE!
La commedia prende di mira in chiave decisamente comica un tema che non passa mai di moda che è quello della corruzione nell’amministrazione pubblica. Il protagonista è un sindaco arraffone che ha abbracciato anima e corpo la “politica delle proprie tasche” fondata sulla pratica di deviare ad arte soldi destinati ad opere pubbliche nel proprio portafoglio; costantemente indaffarato ad architettare finte consulenze tecniche, aggiustamenti di preventivi gonfiati in corso d’opera, gare d’appalto pilotate e via dicendo. Lo attorniano tra gli altri una moglie incattivita che non perde occasione per bacchettarlo, una cognata che vive in casa con loro decisamente “fuori di testa” perennemente delirante ed agitata, e un impiegato comunale con un singolare difetto di pronuncia. E così tra delibere truccate, disastri domestici, e personaggi al limite dell’assurdo, il nostro protagonista tenta disperatamente di non perdere la testa.
Sabato 15 novembre 2025
- ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI
”Il servitore di due padroni” è uno tra i testi più noti dell’universo goldoniano e del teatro italiano in generale. Hanno fatto epoca nel secolo scorso le regie di Max Reinhardt e di Giorgio Strehler. Il testo è una sorta di quintessenza dell’esperienza storica della Commedia dell’Arte; in esso ritroviamo genuini e stilizzati, i caratteri fondamentali del Teatro comico “all’italiana” : le maschere, i lazzi e tutta la vivacità che fecero la sua fortuna in Europa tra cinque e seicento. I personaggi che si muovono in quest’opera sono le maschere “eterne” del teatro : un Arlecchino furbetto e smaliziato, un Dottore tronfio e buffo, un Pantalone burbero ma di buon cuore, due innamorati giovani e teneri, altri due più “robusti” e maturi…”Arlecchino servitore di due padroni” ha divulgato nel mondo (grazie alla straordinaria fortuna dello spettacolo) un’immagine autentica e storicamente fondata della commedia dell’arte
I biglietti sono in vendita al botteghino del teatro le sere degli spettacoli a partire dalle ore 19.30.
PUOI PRENOTARE IL TUO BIGLIETTO telefonando a Maria (347 5558708) tutti i giorni dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00.
Orario inizio spettacoli ore 21:00
Teatro La Rondine
Piazza IV Novembre, 50 Maerne di Martellago (Ve)
Prezzo Biglietto: Euro 9.00
Prezzo Abbonamento: Euro 23.00
Informazioni :
Maria Reato
tel: 333.8766807 – 347.5558708
info@fatamorganateatro.it