Consultazione documenti conservati nell'archivio comunale
Per consultare l’archivio comunale è necessario inoltrare apposita istanza all’Ufficio Protocollo utilizzando il modello disponibile nella sezione Modulistica / Accesso agli atti; in questo caso, in base al D.Lgs. 490/1999, l'autorizzazione della Soprintendenza archivistica non è prevista. La competenza della Soprintendenza archivistica riguarda invece la concessione del parere in caso di consultazione di atti riservati.
Inoltrata la richiesta all’ufficio protocollo, l'istanza verrà presa in carico dall’archivista che provvederà a dare autorizzazione o diniego nei termini previsti art. 22 della legge n. 241/90.
Casi di esclusione dalla consultazione
La consultazione degli archivi è negata a coloro che compaiono nell’elenco degli esclusi dalle sale di studio delle Biblioteche statali e degli Archivi di Stato a causa di procedimenti in corso per sospetta sottrazione o danneggiamento del patrimonio documentario.
Inoltre, la consultazione degli atti d'archivio può essere temporaneamente sospesa:
- durante le operazioni di ordinamento, inventariazione o trasferimento degli archivi;
- per ristrutturazione dei locali utilizzati come depositi d’archivio;
- per operazioni di salvataggio o restauro di documenti o di interi archivi
Con Delibera di Giunta Comunale 142 del 27.05.2022 è stato approvato il disciplinare di consultazione dell'Archivio Storico Comunale.