Certificati, estratti, copie di atti di stato civile

Avviso: la richiesta di rilascio di certificati ed estratti allo sportello necessita di un appuntamento, da fissare:

  • telefonicamente (vedi recapiti a fondo pagina nella sezione "Contatto"
  • online tramite il servizio "Prenotazioni online"

La richiesta può essere fatta anche via mail. In tal caso, l'istanza va inviata all’indirizzo anagrafe@comune.martellago.ve.it e deve obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni ed allegati:
- la chiara indicazione del tipo di certificato o estratto;
- la motivazione per la quale si necessita del certificato e/o dell'estratto;
- l'indicazione di: nome, cognome, data di nascita e, possibilmente, il codice fiscale di colui che deve essere certificato;
- la fotocopia del documento d’identità del richiedente (in allegato).
 

Tipologie di certificati anagrafici

Certificati anagrafici
Possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e contengono le informazioni relative ai residenti nel Comune di Martellago. Ad esempio:

  • residenza
  • stato di famiglia
  • cittadinanza
  • stato libero
  • esistenza in vita
  • vedovanza

Certificato contestuale o cumulativo
E' un unico certificato nel quale sono raggruppate più certificazioni riferite alla stessa persona. A titolo esemplificativo:

  • stato di famiglia / residenza / cittadinanza
  • stato di famiglia / residenza / cittadinanza / godimento dei diritti politici
  • residenza / cittadinanza / stato libero
  • nascita / cittadinanza

Per ogni informazione a riguardo, visita la pagina Certificati anagrafici


Certificati storici
E' possibile richiedere un certificato storico di:

  • residenza
  • stato famiglia

Per ogni informazione a riguardo, visita la pagina Certificati storici


Certificati ed estratti di stato civile
Certificati ed estratti di stato civile, ovvero:

  • nascita
  • matrimonio
  • morte

possono essere rilasciati dal Comune di Martellago qualora la nascita, il matrimonio o la morte siano avvenuti nel nostro Comune, oppure siano avvenuti altrove ma ne sia stata richiesta la trascrizione al Comune di Martellago. Per informazioni e modalità di rilascio, visita la pagina dedicata.

 

Copie integrali di atti di stato civile
Per copia integrale di un atto di stato civile si intende la copia dell'atto di nascita, di matrimonio, o morte, inserito nei registri di Stato Civile.
Per la richiesta, visita la pagina dedicata.


Quali certificazioni sono sostituibili da "autocertificazione" o altra dichiarazione
Con l'entrata in vigore della legge sulla decertificazione (D.P.R. 445/2000), nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con gli enti che gestiscono pubblici servizi il cittadino, al posto del certificato, deve produrre:

  • un’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazioni). 
    Il cittadino, sotto la propria personale responsabilità dichiara stati, fatti e qualità documentabili e certificabili dalla Pubblica Amministrazione. Tutto ciò che è possibile autocertificare, è indicato nel fac-simile disponibile nella sezione Modulistica.
  • una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, nella quale il cittadino attesta stati, fatti e qualità personali di cui è a diretta conoscenza. Il fac-simile è disponibile nella sezione Modulistica.

Non possono essere sostituiti da dichiarazione i certificati medici, sanitari, veterinari, di conformità CE, di marchi, di brevetti.

 

In quale Comune si può richiedere il certificato anagrafico
L’Ufficiale d’Anagrafe del Comune di Martellago può emettere certificati anagrafici di qualsiasi cittadino residente o anche non residente purché il suo Comune sia subentrato in ANPR.
Dal 22 novembre 2018, il Comune di Martellago è subentrato nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati nazionale nella quale stanno confluendo tutte le anagrafi comunali. Questo vuol dire che i cittadini residenti a Martellago possono richiedere il rilascio di un certificato anche ad un altro Comune purché questi sia subentrato in ANPR.
Per sapere se un Comune è subentrato in ANPR, visitare il sito web:
https://stato-migrazione.anpr.it