Dichiarazioni anticipate di trattamento
La Giunta Comunale ha istituito il registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento ai sensi della Legge n. 219/2019. Nel registro si potrà specificare il trattamento sanitario a cui si vuole essere sottoposti in caso di futura impossibilità a farlo a causa di malattia o incapacità.
In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere attraverso la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari indicando altresì un «fiduciario», che ne faccia le veci e la rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie.
Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente all'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza, il quale provvede all'annotazione in un apposito registro.
Previo consenso acquisito del disponente, la DAT consegnata presso i Comuni verrà trasmessa alla Banca Dati Nazionale delle D.A.T. istituita presso il Ministero della Salute per il relativo inserimento. Il disponente può anche esprimere il consenso per ricevere una notifica via email dell’avvenuta registrazione della propria DAT nella Banca dati nazionale.
Normativa di riferimento
- Legge 22/12/2017, n. 219
- Deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 21/03/2018 di istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento D.A.T.
- D.M. 10 dicembre 2019, n. 168 Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
D.A.T. depositate al Ministero della Salute
In ottemperanza alla Circolare del Ministero dell’Interno del 31.01.2020 n. 2, alla data del 31 luglio 2020 l’Ufficio di Stato Civile del Comune di Martellago ha trasmesso alla Banca Dati nazionale istituita presso il Ministero della Salute le D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento) depositate presso l’Ufficio stesso prima del 1 febbraio 2020.
Le D.A.T. così trasmesse al Ministero della Salute, poiché prive di esplicito consenso da parte dell’interessato, potranno sempre essere cancellate su richiesta del disponente con le modalità previste dall’informativa resa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR 2016/679 per il trattamento dei dati e pubblicata sul portale del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/portale/dat/homeDat.jsp