Donazione organi in occasione del rinnovo della carta d'identità
Dal 1° giugno 2016 l'Ufficio Anagrafe del Comune di Martellago raccoglie le manifestazioni di volontà in tema di donazione organi e tessuti, rese dalle persone maggiorenni - italiani e stranieri - che si rivolgono allo sportello per richiedere il rilascio o il rinnovo del proprio documento.
In Italia la legge attribuisce questo compito agli enti locali sin dal 1999 ma fin ora poco era stato fatto davvero. Da dicembre 2015, grazie ad una deliberazione della Regione del Veneto, il progetto per la realizzazione concreta di questo obiettivo di sensibilizzazione e raccolta consensi ha potuto decollare.
Allo sportello, l'operatore chiederà al cittadino l'assenso o il dissenso alla donazione di organi e tessuti; nell'inviolabile libertà anche di non esprimersi, il richiedente riceverà un opuscolo informativo con il quale documentarsi e potersi esprimere nell'uno o nell'altro senso anche successivamente, rivolgendosi all'AIDO o all'Azienda U.L.S.S.
Se invece il cittadino dichiarerà la propria volontà, il SI' e il NO saranno registrati nel Sistema Informativo Trapianti.
Il cittadino rimane comunque libero di cambiare idea, in ogni momento, dichiarando le sue nuove intenzioni anche su un pezzo di carta che consigliamo di portare sempre appresso.
Cosa accade poi:
- La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà positiva alla donazione: in questo caso i familiari non possono opporsi.
- La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà negativa alla donazione: in questo caso non c'è il prelievo di organi.
- La persona non si è espressa: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si oppongono.
Alcune domande e risposte
Altre modalità per esprimersi sulla donazione
- Richiedi il modulo presso la tua ASL di appartenenza;
- Firma l'atto olografo dell'AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule);
- Compila e firma il Tesserino Blu consegnato dal Ministero della Salute oppure le tessere distribuite dalle Associazioni di settore. In questo caso portale sempre con te;
- Scrivi su un foglio libero la tua volontà, ricordandoti di inserire i dati anagrafici, la data e la tua firma. Custodisci questo foglio tra i tuoi documenti personali.
La dichiarazione depositata presso i comuni, le A.S.L. e l'AIDO è registrata e consultabile attraverso il sistema informativo trapianti.
Non esistono limiti di età per esprimere la propria volontà.