Trasferimento della residenza all'estero
Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero
Il cittadino che trasferisce la residenza all’estero deve presentare apposita dichiarazione per sé e per le persone sulle quali esercita la responsabilità genitoriale o la tutela.
La dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero deve essere presentata utilizzando il modulo ministeriale "Dichiarazione di residenza all’estero", scaricabile in formato .PDF allo stesso collegamento della "Dichiarazione di residenza all'estero".
Cittadini italiani
Il cittadino italiano che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza:
- al Comune italiano di residenza, prima di espatriare. In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l’iscrizione all’A.I.R.E., in tal caso, decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’A.I.R.E., sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
- all’estero direttamente al Consolato. In tal caso, la cancellazione dal registro della popolazione residente e l’iscrizione A.I.R.E. saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.
Cittadini stranieri
A seguito della presentazione o invio del presente modulo, il cittadino sarà cancellato dall’anagrafe del Comune di residenza per emigrazione all’estero.
Qualora la dichiarazione non sia compilata correttamente sarà irricevibile e dovrà essere ripresentata. L’Ufficio Anagrafe ne darà comunicazione al richiedente entro due giorni lavorativi dalla data della presentazione.
Accertamento della residenza e sanzioni
Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione di residenza, l’Ufficio Anagrafe effettua gli accertamenti sulla veridicità di quanto dichiarato. Se gli accertamenti hanno esito negativo, ai sensi dell'art. 10-bis della legge n. 241/1990, l’Ufficio Anagrafe, a mezzo raccomandata o P.E.C, né darà comunicazione all’interessato, il quale potrà presentare le proprie osservazioni.
Nel caso di mancato accoglimento di queste ultime, l’Ufficio Anagrafe avviserà l’interessato, il movimento anagrafico verrà annullato (ovvero, il cittadino ritornerà alla posizione anagrafica precedente, come se non fosse mai intervenuto alcun cambio di residenza) e sarà data comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza. Sono previste sanzioni civili e penali per le dichiarazioni mendaci.
Qualora al dichiarante non pervengano comunicazioni, l’istanza si intende accolta (art. 20 Legge n. 241/1990 sul silenzio-assenso).
Modalità di presentazione della dichiarazione
La dichiarazione deve pervenire al Comune presso il quale si intende stabilire la dimora abituale attraverso una delle seguenti modalità:
- a mezzo posta elettronica semplice (e-mail) all'indirizzo: anagrafe@comune.martellago.ve.it o info@comune.martellago.ve.it
- a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.martellago.ve@pecveneto.it
e ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione con firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice (e-mail).
b) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di Posta Elettronica Certificata del dichiarante (P.E.C.)
c) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale
d) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione.
Oltre all'invio tramite Posta Elettronica Certificata o all'invio di una mail, la dichiarazione di residenza può essere trasmessa attraverso:
- presentazione all'Ufficio Protocollo del Comune di Martellago (sede ed orari di apertura al pubblico);
- a mezzo raccomandata indirizzata a: Comune di Martellago - Piazza Vittoria, 1 - 30030 - Martellago (VE);
- a mezzo fax al numero 041 5403091 (Ufficio Anagrafe) o al numero 041 5402363 (Ufficio Protocollo Generale).