Tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie, compresi i turni di ballottaggio.
Viene rilasciata gratuitamente dal Comune di residenza.
Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore:
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza
- i 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale in occasione delle consultazioni elettorali.
In occasione delle elezioni, la tessera va esibita, insieme ad un valido documento di identità, al presidente del seggio.
Per il rilascio è necessario:
- essere residente nel Comune
- essere maggiorenne
- godere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea.
Nel caso in cui non si possieda la tessera elettorale, ci si può recare all'Ufficio Eettorale del Comune per il ritiro, anche il giorno stesso della consultazione.
In caso di smarrimento, furto, deterioramento od esaurimento degli spazi disponibili, rivolgersi all’Ufficio Elettorale per il ritiro e la compilazione della relativa modulistica. E' necessario anche un documento di riconoscimento. Qualora la tessera elettorale sia stata rubata è indispensabile esibire anche la denuncia di furto presentata agli organi di pubblica sicurezza.
Coloro che diventano maggiorenni vengono iscritti nelle liste elettorali automaticamente e a cura del Comune si provvede al recapito della tessera elettorale.
Nel caso di cambio di abitazione con conseguente cambio di sezione, sarà compito del Comune inviare per posta un'etichetta autoadesiva da applicare sulla tessera, con indicato il luogo e l'indirizzo ove esprimere il voto e la nuova sezione.