Rilascio di certificazioni sanitarie
Rilascio delle certificazioni attestanti l'impedimento fisico dell'elettore che necessita di essere assistito nell'atto di esprimere il voto
Nei giorni antecedenti la consultazione elettorale (o referendaria), gli elettori del Comune di Martellago che necessitano di assistenza nell'atto di esprimere il voto possono rivolgersi in libero accesso al medico del Servizio di Medicina Legale, durante il normale orario di ambulatorio, presso le sedi distrettuali e del Dipartimento di Prevenzione di Dolo e Mirano.
NEI GIORNI ANTECEDENTI LE ELEZIONI (fino al 25 settembre 2022)
Rivolgersi al medico del Servizio di Medicina Legale/Igiene Pubblica (nelle modalità sotto descritte):
NOALE
Lunedì 12.09.2022 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Sede: l'ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica 1° piano presso ospedale di Noale, p.le della Bastia.
MIRANO
Mercoledì 14.09.2022 dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Sede: l'ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica, presso il Distretto Socio Sanitario, via Miranese, 16
DOLO
Giovedì 15.09.2022 dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì 22.09.2022 dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Sede: l'ambulatorio di Medicina Legale/Igiene Pubblica, presso il Dipartimento di Prevenzione edificio 31, ingresso B - Riviera XXV Aprile, 2
Nelle giornate di Sabato 24.09.2022 e Domenica 25.09.2022 sarà reperibile un medico legale dalle ore 9.00 alle ore 11.00 al numero di centralino 041 5133111 (Dolo)
Elettori affetti da gravissime infermità fisiche (voto domiciliare)
Gli elettori affetti da gravissime infermità fisiche (Legge 7.5.2009 n. 46) e gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano (art. 1 D.L. 3.1.2006 n. 1 convertito in L. 27.1.2006 n. 22), dovranno attestare con documentazione specifica il proprio stato di salute per votare a domicilio. Si veda la sezione "voto domiciliare".
Ulteriori casistiche
Gli elettori che non si trovino in alcuna delle condizioni sopra descritte ma che presentino difficoltà di deambulazione, possono recarsi al seggio con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i Comuni organizzano in occasione delle consultazioni. Consultare, in tal caso, la sezione: Trasporto al seggio.