Presidente di seggio elettorale

Aggiornamento annuale dell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale

Gli elettori in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • iscrizione nelle liste elettorali comunali
  • età inferiore ai settanta anni
  • titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • non appartenenza ad una delle categorie previste nell'articolo 38 del Testo Unico n. 361/1957 e nell'articolo 23 del Testo Unico n. 570/1960

entro il 31 ottobre di ogni anno possono presentare istanza per l'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale (Riferimenti normativi: articolo 1, comma 7, Legge 21 marzo 1990, n, 53).
Gli iscritti all'albo non devono rinnovare la richiesta.
 

Modulistica (iscrizione e cancellazione)

Presentazione digitale:
Coloro che sono in possesso di SPID o CIE 3.0, possono inviare la richiesta di iscrzione direttamente online attraverso questo collegamento.
Per richiedere la cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio, utilizzare questo collegamento.


Presentazione cartacea:
L'istanza può essere ritirata presso l'Ufficio Anagrafe e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari indicati nella sezione Uffici e Servizi; può essere scaricata dalla sezione Modulistica - Elettorale. L'istanza compilata in ogni sua parte potrà essere consegnata in una delle modalità indicate nelle informazioni di carattere generale della sezione Modulistica oppure a mano presso l'Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico.

 

Compenso ai presidenti di seggio

Per i presidenti di seggio il compenso è di: 
- euro 130 (79 per i seggi speciali) in caso di referendum,
- euro 120 in caso di elezioni per il Parlamento europeo,
- euro 150 per altre elezioni.

Nel caso ci siano più elezioni contemporaneamente (escluso il referendum), il compenso viene aumentato di euro 37,00 fino ad un massimo di 4 maggiorazioni (es: le elezioni politiche, dove si vota per la Camera e per il Senato, sono considerate come una doppia elezione).
Nel caso vi siano più quesiti referendari, il compenso viene aumentato di euro 33,00 per i presidenti, fino ad un massimo di 4 maggiorazioni.

MODALITA' DI PAGAMENTO

ACCREDITO IN CONTO CORRENTE (modalità suggerita)
Per richiedere l’accredito del compenso direttamente nel conto corrente, si avvisa che il conto deve essere intestato al componente del seggio (o cointestato).
Il bonifico da parte del Comune sarà effettuato entro qualche giorno.

RISCOSSIONE IN CONTANTI:

Le modalità e tempi del pagamento in contanti sono comunicate il giorno della votazione direttamente ai componenti del seggio

Il compenso ai segretari di seggio è pari a quello degli scrutatori.