Scrutatore di seggio elettorale

Aggiornamento annuale dell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale

Tutti gli elettori e tutte le elettrici del Comune, in possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo, che desiderano essere inseriti nell’Albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale possono presentare istanza di iscrizione entro il 30 novembre di ogni anno.

Coloro già iscritti all’albo non devono presentare nuovamente la richiesta. La cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi va richiesta entro il mese di dicembre.

Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di ufficio elettorale di sezione:

  1. i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
  2. gli appartenenti a Forze armate in servizio;
  3. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  4. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

(Riferimenti normativi: art. 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e art. 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni).

 

Modulistica (iscrizione e cancellazione)

Presentazione digitale:
Coloro che sono in possesso di SPID o CIE 3.0, possono inviare la richiesta di iscrzione direttamente online attraverso questo collegamento.
Per richiedere la cancellazione dall'albo dei presidenti di seggio, utilizzare questo collegamento.


Presentazione cartacea:
L'istanza può essere ritirata presso l'Ufficio Anagrafe e l'Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari indicati nella sezione Uffici e Servizi; può essere scaricata dalla sezione Modulistica - Elettorale. L'istanza compilata in ogni sua parte potrà essere consegnata in una delle modalità indicate nelle informazioni di carattere generale della sezione Modulistica oppure a mano presso l'Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico.

Nomina degli scrutatori

La nomina degli scrutatori viene effettuata tra il 25° ed il 20° giorno antecedente la data delle consultazioni elettorali o referendarie da parte della Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza preannunciata almeno due giorni prima con apposito manifesto tra le persone che abbiano presentato domanda di iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale entro il 30 novembre dell'anno precedente a quello della consultazione.

In occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, non appena disponibile, la data individuata viene resa nota mediante affissione di un pubblico manifesto e all'albo pretorio on line di questo ente.


 

Come avviene la nomina

(art. 6 legge 8.3.1989 n. 95)

La Commissione elettorale comunale procede nel seguente modo:

  • alla nomina, per ogni sezione elettorale del Comune, di un numero di nominativi compresi nell’albo degli scrutatori pari a quello occorrente (quattro scrutatori per ogni sezione ai sensi dell’art. 34, del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ovvero tre scrutatori in occasione dei referendum). A tale nomina la Commissione procede all’unanimità. Nel caso in cui non si raggiunga l’unanimità si procederà alla votazione secondo la procedura descritta nell’art. 6 della legge 8 marzo 1989, n. 95, e successive modificazioni;
  • alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire gli scrutatori nominati secondo la procedura sopra descritta, in caso di eventuale rinuncia o impedimento. La successione degli scrutatori nella graduatoria deve essere determinata all’unanimità; in caso contrario la formazione della graduatoria stessa sarà effettuata mediante sorteggio;
  • qualora il numero dei nominativi compresi nell’albo degli scrutatori non sia sufficiente per gli adempimenti sopra specificati, la Commissione elettorale procederà alla nomina di ulteriori scrutatori scegliendoli fra gli iscritti nelle liste elettorali del Comune stesso.

La nomina degli scrutatori e degli eventuali sostituti in caso di impedimento (vedi sotto) viene notificata alle persone designate attraverso il messo comunale non oltre il 3° giorno antecedente la consultazione elettorale o referendaria.

Solo per le elezioni amministrative, gli scrutatori nominati per il primo turno di elezione vengono riconfermati anche per l'eventuale turno di ballottaggio che si tiene il 15° giorno successivo al primo.

L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico di scrutatore dovrà essere comunicato, da parte delle persone designate, entro quarantotto ore dalla ricezione della notificazione della nomina, al Sindaco, che provvederà a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di cui sopra.

I Sindaci, nel notificare ai designati l’avvenuta nomina a scrutatore di seggio elettorale, dovranno richiamare la particolare attenzione degli scrutatori affinché costoro, nell’espletare la loro attività, si attengano scrupolosamente alle disposizioni di legge ed alle relative istruzioni ministeriali, collaborando attivamente con il presidente di seggio in modo tale che le operazioni si svolgano con regolarità e speditezza. Dovranno anche essere richiamate le responsabilità di natura penale alle quali gli scrutatori possono andare incontro ai sensi degli articoli 94, 100, 103, 104, 108, 111 del d.P.R. 30 marzo 1957, n. 361.

Rinuncia alla nomina e obbligatorietà delle funzioni di scrutatore di seggio

L'Ufficio di scrutatore di seggio è obbligatorio per le persone che sono state designate (art. 24, c. 1, T.U. 570/1960).
L'articolo 89 del T.U. 570/1960 stabilisce che coloro i quali, SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, rifiutino l'incarico o non si trovino presenti all'atto dell'insediamento del seggio (comunicato nel decreto di nomina che viene notificato agli scrutatori in prossimità delle consultazioni elettorali), sono puniti con la multa da € 206,00 a € 516,00.

Durante l'esercizio delle loro funzioni, gli scrutatori sono considerati, per ogni effetto di legge, pubblici ufficiali (art. 24, c. 3, T.U. 570/1960).

L'eventuale rinuncia va comunicata all'Ufficio Elettorale del Comune utilizzando il modulo disponibile a questo collegamento. Al modulo va allegata copia di un documento di identità.

Compenso agli scrutatori ed ai segretari di seggio

Per gli scrutatori ed i segretari di seggio, il compenso è di:
- euro 104 (53 per i seggi speciali) in caso di referendum,
- euro 96 in caso di elezioni per il Parlamento europeo,
- euro 120 per altre elezioni.

Nel caso ci siano più elezioni contemporaneamente (escluso il referendum), il compenso viene aumentato di euro 25,00, fino ad un massimo di 4 maggiorazioni (es: le elezioni politiche, dove si vota per la Camera e per il Senato, sono considerate come una doppia elezione).
Nel caso vi siano più quesiti referendari, il compenso viene aumentato di euro 22,00 fino ad un massimo di 4 maggiorazioni.

MODALITA' DI PAGAMENTO

ACCREDITO IN CONTO CORRENTE (modalità suggerita)
Per richiedere l’accredito del compenso direttamente nel conto corrente, si avvisa che il conto deve essere intestato al componente del seggio (o cointestato).
Il bonifico da parte del Comune sarà effettuato entro qualche giorno.


RISCOSSIONE IN CONTANTI:

Le modalità e tempi del pagamento in contanti sono comunicate il giorno della votazione direttamente ai componenti del seggio.