Modulistica

Modalità per il recapito di istanze, richieste ed altre tipologie di atti

Le istanze e gli eventuali allegati (nonché le segnalazioni, i reclami, le richieste di intervento ed altri tipi di corrispondenza) possono essere inoltrati all'Amministrazione Comunale nelle modalità di seguito descritte, salvo diverse disposizioni previste dalla legge o dagli uffici destinatari dell'atto:

Consegna a mano presso Ufficio Protocollo

Avviso emergenza Covid-19:
L'accesso all'Ufficio Protocollo avviene negli orari di apertura al pubblico ma esclusivamente su appuntamento fino a nuove disposizioni. Le modalità sono descritte nella sezione Speciale Covid / Modalità di ricevimento del pubblico da parte degli uffici comunali.

 

L'Ufficio Protocollo rilascia una ricevuta nella quale sono indicati: la data e l'ora, il numero di protocollo in entrata assegnato, l'ufficio al quale è destinata la pratica, l'operatore che ha inserito i dati relativi all'istanza recapitata.
Se la scadenza della presentazione dell'istanza coincide con i giorni o gli orari di chiusura dell'ufficio protollo o coincide con giornate festive, la consegna può avvenire anche a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento da effettuarsi presso gli uffici postali (l'indirizzo è riportato al successivo paragrafo "Spedizione a mezzo del servizio postale").
Gli operatori dell'ufficio protocollo non eseguono fotocopie degli allegati alla domanda; si consiglia di premunirsi di copia di quanto verrà depositato presso l'ufficio.
Gli orari di apertura al pubblico del Protocollo sono consultabili nella sezione Uffici e Servizi.

Spedizione a mezzo del servizio postale

Indirizzando l'istanza e gli allegati in busta chiusa a: Comune di Martellago - Piazza Vittoria 1 - 30030 - Martellago-VE
Recandosi personalmente all'Ufficio Protocollo, nei giorni seguenti la spedizione, è possibile conoscere il numero di protocollo in entrata assegnato all'istanza spedita (l'Ufficio Protocollo non fornisce telefonicamente questi dati).

Trasmissione a mezzo fax, e-mail, PEC

Trasmissione a mezzo fax
al numero del Protocollo Generale: 041 5402363

Tramissione a mezzo Posta Elettronica Certificata (per i possessori di P.E.C.)
all'indirizzo: comune.martellago.ve@pecveneto.it
La ricevuta di protocollazione viene inviata in automatico all'indirizzo PEC del mittente.

Trasmissione a mezzo posta elettronica
all'indirizzo mail: info@comune.martellago.ve.it
La ricevuta di protocollazione viene inviata all'indirizzo mail del mittente solo su richiesta.

Presentazione di istanze on line

Invio di moduli on line (per i possessori di Spid o CIE)
tramite Municipio Virtuale-Richiedere e Segnalare

La ricevuta di protocollazione viene inviata in automatico.

Istanze di competenza della Polizia Locale (Unione Comuni)

Tutta la corrispondenza cartacea, a mezzo fax, e-mail, PEC, la modulistica, le istanze e qualsiasi altro materiale destinato all'Unione dei Comuni, vanno recapitati direttamente all'Unione dei Comuni del Miranese presso la sede principale di Mirano o presso le postazioni mobili presenti settimanalmente in ogni Comune aderente all'Unione.
Le varie modalità di recapito (a mano, tramite posta, e-mail, fax, PEC) e gli orari di ricevimento del pubblico sono consultabili nella sezione Uffici e Servizi - Polizia Locale

Istanze relative ad attività produttive da presentare al S.U.A.P.

Consulta la sezione dedicata allo Sportello Unico Attività Produttive nella sezione Vivere - Suap.

Autorizzazione e compatibilità paesaggistica

Le istanze di autorizzazione paesaggistica  e quelle di compatibilità paesaggistica devono essere presentate al Comune esclusivamente in formato elettronico per via telematica all’indirizzo PEC comune.martellago.ve@pecveneto.it

Deposito atti di aggiornamento catastale (frazionamenti/tipo mappale)

Il deposito dei frazionamenti / tipo mappale può essere effettuato, preferibilmente, mediante trasmissione dei relativi documenti digitali predisposti dal professionista abilitato tramite il sistema dell’Agenzia del Territorio. Tali documenti vanno allegati ad un messaggio di Posta Elettronica Certificata, dall’indirizzo PEC del professionista abilitato all’indirizzo PEC del Comune comune.martellago.ve@pecveneto.it.

Le note di accettazione e consegna del messaggio PEC attestano l’avvenuto deposito; comunque, il sistema di protocollazione in uso nel Comune di Martellago, invia in automatico una pec di ricevuta, contenete il numero di protocollo assegnato al messaggio.

In alternativa, può essere consegnata una riproduzione cartacea (in duplice copia e con nota di accompagnamento) dei documenti digitali predisposti dal professionista abilitato, con firma autografa del medesimo.
La consegna va effettuata presso l'Ufficio Assetto del Territorio - Piazza Vittoria 81 - Martellago -VE – previo appuntamento o negli orari di apertura al pubblico.
Su una copia dei documenti, che sarà restituita a mano al professionista o suo incaricato, l’ufficio apporrà una nota di ricevuta; la nota di accompagnamento sarà protocollata successivamente.

In ogni caso l’ufficio procederà, in seguito, alle verifiche di coerenza dell’atto di aggiornamento catastale con le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, per le finalità di cui all’art. 30 del D.P.R. n. 380/2001.

Deposito denunce cementi armati

Il deposito delle denunce dei cementi armati va effetuato esclusivamente presso l'Ufficio Edilizia Privata - Piazza Vittoria 81 - Martellago-VE - il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Pratiche e istanze di edilizia privata

Ogni istanza o pratica edilizia deve essere indirizzata esclusivamente alla casella di Posta Elettronica Certificata del Comune: comune.martellago.ve@pecveneto.it

La casella ediliziaprivata@comune.martellago.ve.it potrà essere utilizzata per richiedere informazioni, appuntamenti o per comunicazioni generiche.