Ambiente e patrimonio

Competenze

  • redazione atti relativi al Piano Finanziario dei servizi relativi al ciclo dei rifiuti,  supervisione dei servizi igiene ambientale affidati in house a VERITAS S.p.A., monitoraggio della pulizia delle strade degli eventuali disservizi, gestione sanzioni e relativi ricorsi, segnalazioni ecc., liquidazione dei servizi di igiene ambientale;
  • supervisione attività ecocentro comunale e rilascio autorizzazioni al conferimento per le utenze non domestiche;
  • interventi di disinfestazione e derattizzazione, nel territorio e su edifici pubblici;
  • distribuzione gratuita ai residenti di prodotto antilarvale contro le zanzare;
  • interventi di controllo delle nutrie in zone urbanizzate;
  • gestione inquinamenti e procedimenti relativi ad inconvenienti igienico-sanitari;
  • tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo in collaborazione con i servizi veterinari della Unità Sanitaria Locale, gestione delle sanzioni e liquidazione spese canile;
  • pratiche di autorizzazione allo scarico in zone non servite da fognatura pubblica;
  • attuazione di iniziative di carattere ambientale, sia da parte dell’Ufficio che con la collaborazione o il supporto di altri enti o ditte;
  • istruttoria e pareri di competenza relativamente in merito a pratiche di attività produttive gestite dal SUAP (autorizzazioni impianti recupero rifiuti, autorizzazioni emissioni in atmosfera);
  • provvedimenti per la riduzione dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili, di limitazioni del traffico veicolare e di regolamentazione del riscaldamento in periodo invernale, su indicazioni della Città Metropolitana di Venezia;
  • attuazione delle azioni del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.), e monitoraggio dello stato di avanzamento dello stesso;
  • attività varie relative a procedimenti di inquinamento acustico;
  • rilascio deroghe rumori per manifestazioni pubbliche;
  • gestione pratiche relative a calamità naturali;
  • formazione e aggiornamento dell’Inventario dei Beni immobili del Comune;
  • redazione piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare;
  • alienazioni di beni patrimoniali;
  • pratiche di accorpamento aree al demanio comunale;
  • pagamento canoni demaniali, contributi bonifica e di concessioni idrauliche relativi a beni immobili di proprietà comunale;
  • gestione contratti di affitto e concessione di immobili comunali;
  • introito dei corrispettivi degli affitti dell’Edilizia Residenziale Pubblica gestiti dall’ATER e liquidazione  spese di gestione, nonché ad altre attività di gestione in convenzione e collaborazione con l’ATER di Venezia;
  • manutenzione straordinaria degli alloggi di edilizia residenziale pubblica;
  • gestione servizio illuminazione votiva nei cimiteri;

Dotazione organica del Servizio

n. 1 Funzionario tecnico (responsabile di settore)
n. 1 Istruttore direttivo tecnico
n. 1 Collaboratore tecnico

Settore di riferimento

Settore Gestione del Territorio - Servizio Patrimonio e Ambiente
Responsabile di settore: ing. Fabio Callegher
Piazza Vittoria, 8 - 30030 Martellago-VE
Telefono +39 041 540 43 01
E-mail: fabio.callegher@comune.martellago.ve.it

Sede e recapiti

Via Regina Niero, 5 - 30030 Martellago-VE
Tel +39 041 540 93 78 - +39 041 540 43 51 (+ int. 2)
Fax +39 041 540 27 64
E-Mail: ambiente@comune.martellago.ve.it  patrimonio@comune.martellago.ve.it
Posta Elettronica Certificata: comune.martellago.ve@pecveneto.it

Orario al pubblico
Lunedì dalle 10.00 alle 13.00
Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30
Venerdì solo su appuntamento dalle 10.00 alle 12.00