Assistenti sociali

Competenze

Il servizio sociale comunale, mediante la figura delle assistenti sociali, garantisce il segretariato sociale professionale, con accesso nei giorni e orari prestabiliti o preferibilmente previo appuntamento richiesto presso l’ufficio Servizi Sociali.

L’attività del segretariato sociale è finalizzata a:

  • garantire e facilitare l'unitarietà di accesso alla rete delle unità di offerta sociali e socio-sanitarie;
  • orientare il cittadino all'interno della rete delle unità di offerta sociali e socio-sanitarie e fornire adeguate informazioni sulle modalità di accesso e sui relativi costi;
  • assicurare competenza nell'ascolto e nella valutazione dei bisogni, in particolar modo per le situazioni complesse e che necessitano di un pronto intervento sociale e di una continuità assistenziale;
  • segnalare le situazioni complesse ai competenti uffici del Comune e dell'AULSS (altri servizi sociali territoriali: consultori, SER.D., C.S.M., ecc.), affinché sia assicurata la presa in carico della persona secondo criteri di integrazione e di continuità assistenziale.

Quando in sede di colloquio di segretariato sociale si ravvisa la necessità dell’avvio di un processo di aiuto da parte del Servizio Sociale Comunale, viene definita la presa in carico sociale con l’individuazione dell’assistente sociale di riferimento. La valutazione della situazione di bisogno compete all’assistente sociale responsabile del caso. 

La presa in carico comporta l’apertura di una cartella sociale da parte del servizio sociale, la cui tenuta e aggiornamento sono in capo all’assistente sociale responsabile del caso, che è tenuto a garantirne la privacy.
A seguito della valutazione dello stato di bisogno, il servizio sociale, in accordo e in collaborazione con l’utenza e/o il rappresentante legale, in un’ottica di promozione ed emancipazione, definisce il progetto personalizzato di intervento.

Nel caso in cui l’intervento si configurasse di natura integrata, il servizio sociale, ai fini della definizione del suindicato progetto, procede raccordandosi con le istituzioni/servizi competenti, sulla base della normativa nazionale e regionale vigente ed utilizzando prioritariamente lo strumento della UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale).
Il progetto, che, per quanto possibile, deve essere sottoscritto dall’utente, riporta le problematiche che il caso presenta e delinea gli obiettivi da raggiungere, individua gli interventi necessari nel quadro complessivo dato dall’insieme delle risorse disponibili, fissando tempi e modalità di realizzazione e di verifica degli obiettivi. È soggetto a verifiche programmate che possono portare al suo aggiornamento o alla sua conclusione. Il progetto è uno strumento flessibile e, previa verifica dell'Assistente Sociale, può essere modificato e/o integrato dalla stessa prima della sua naturale scadenza.
L’immotivato rifiuto alla sottoscrizione del progetto o il mancato rispetto degli accordi sottoscritti da parte dell’utente, può comportare, nel pieno rispetto dei diritti costituzionalmente riconosciuti alla persona, l’interruzione del processo di aiuto e la sospensione dell’erogazione dei servizi e delle prestazioni programmate
 

Dotazione organica del Servizio

n. 1 Funzionario socio-culturale (responsabile di settore)
n. 2 Istruttori direttivi assistenti sociali
n. 1 Istruttore direttivo amministrativo contabile
n. 2 Istruttoriamministrativi contabili
n. 1 Esecutore amministrativo

Settore di riferimento

Settore servizi socio-culturali - Servizio Sociale
Responsabile di settore: dott.ssa Giorgia Goffo
Piazza Vittoria, 81 - 30030 Martellago-VE
Telefono +39 041 540 41 20
E-mail: giorgia.goffo@comune.martellago.ve.it

Sede e recapiti delle assistenti sociali

Le assistenti sociali ricevono previo appuntamento da concordare telefonicamente contattando il numero +39 041 5404370 dal lunedì al venerdì.

Piazza Vittoria 81 - 30030 Martellago-VE
Fax +39 041 540 23 63 
E-Mail: assistentisociali@comune.martellago.ve.it
Posta Elettronica Certificata: comune.martellago.ve@pecveneto.it