Prenota il tuo appuntamento

Quali appuntamenti puoi prenotare online:

Per gli appuntamenti sotto elencati, è attiva un'unica piattaforma online.
Il richiedente dovrà selezionare il servizio che vorrà prenotare utilizzando l'apposito menu a tendina. 

  • Carta d'identità elettronica (C.I.E.)
  • Certificati e altri servizi d'anagrafe (NO dichiarazioni di nascita, morte, pubblicazioni di matrimonio: per questo è necessario rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile al n. 041 5404105-06)
Prenota qui il tuo appuntamento

              

Attenzione:

Per la carta di identità dei minori valida per l'espatrio:

è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Nel caso il minore sia accompagnato da un solo genitore scaricare e compilare il modello:

Assenso del genitore all'espatrio del figlio minore 

Per i requisiti richiesti per la foto consulta:

poliziadistato.it/fotografia_passaporto 
carta identita.interno.gov.it

 

Come funziona la prenotazione online

E' necessario fissare un appuntamento per ciascun richiedente (ad esempio, nel caso di rinnovo del documento d'identità contemporaneamente per più componenti lo stesso nucleo famigliare, sarà necessario fissare più appuntamenti).
La durata di un appuntamento è fissata in un limite massimo di trenta (30) minuti a persona (10 minuti per i certificati).
Il richiedente dovrà compilare il form on line, indicando il numero di telefono al quale essere contattato per ogni necessità ed una e-mail sulla quale riceverà la conferma di avvenuta prenotazione (mail e telefono sono obbligatori).

Come annullare l'appuntamento online

Il richiedente può annullare l'appuntamento utilizzando il collegamento ipertestuale (link) indicato in calce alla mail di conferma della prenotazione. Per indifferibili esigenze degli uffici comunali (come, a puro titolo di esempio, il blocco delle procedure informatiche), la cancellazione dell'appuntamento potrà essere effettuata anche dall'Ufficio stesso che, telefonicamente o a mezzo mail, avviserà il richiedente e concorderà un nuovo appuntamento.

Come prenotare se non si possiede un computer

Coloro che non possiedono un personal computer o non sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici ossono prenotare un appuntamento telefonico con l'ufficio:
- Anagrafe: al numero 041 5404321 - 041 5404100

Cosa ti serve per rinnovare il documento

Nel giorno dell’appuntamento, il cittadino dovrà recarsi all’Ufficio Anagrafe con:

  • la carta d’identità scaduta o in scadenza che dovrà essere consegnata allo sportello. In caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento ancora in corso di validità, per il rilascio di una nuova carta d'identità è necessario esibire un altro valido documento e la denuncia presentata alle Forze di Pubblica Sicurezza.
  • il codice fiscale o la tessera sanitaria;
  • una foto formato tessera recente (non più di sei mesi) ed avente gli stessi requisiti delle foto richieste dalla Questura per il rilascio del passaporto (vedi il sito web della Polizia di Stato);
  • € 22,00 in contanti o pagamento tramite POS (costo della carta d’identità elettronica);
  • per i minorenni è necessaria anche la dichiarazione di assenso espresso da entrambi i genitori (o dal tutore o dal giudice tutelare). Per questo, è necessario si presentino all'Ufficio Anagrafe sia il minore interessato sia i genitori (o il tutore). Il minore che abbia compiuto il 12° anno di età firmerà il documento e depositerà le impronte digitali. Per stampare e compilare la dichiarazione di assenso vai alla sezione Modulistica

L'ufficiale d'anagrafe scansionerà la foto e la firma del titolare ed acquisirà le impronte digitali degli indici delle due mani.

Ulteriori informazioni: visita la sezione Il Comune - Come fare per - Carta d'Identità Elettronica

Smarrimento Pin e Puk: come richiederlo

Se il PIN e il PUK della carta d’identità elettronica (C.I.E.) sono stati smarriti, è possibile recarsi presso uno degli Sportelli Anagrafe di qualsiasi Comune abilitato al rilascio della C.I.E., previo appuntamento. E' necessaria la presenza dell'intestatario della carta d'identità, di uno dei genitori in caso di minori, o del tutore.

Il Pin e il Puk possono essere richiesti solo se il documento è stato emesso successivamente al 3 agosto 2017.

Per fissare un appuntamento, seguire le istruzioni riportate in questa sezione, selezionando dal menu a tendina la voce "Tutti i servizi d'anagrafe (escluso carta d'identità)".

Informativa privacy

L'informativa sul trattamento dei dati che verranno inseriti nell'applicativo per la gestione degli appuntamenti con gli uffici può essere consultata collegandosi al sito web tematico del Comune di Martellago denominato "Amministrazione Trasparente", nella sezione Altri contenuti / Privacy. L'informativa è consultabile anche utilizzando il seguente collegamento diretto: https://trasparenza.comune.martellago.ve.it

Nota per l'accessibilità: a seconda del browser, il collegamento scarica o apre il file in formato .PDF