Legna: istruzioni per un corretto utilizzo di stufe e caminetti
Alcune utili informazioni tratte dall'opuscolo dell'Agenzia Regionale per la Prevezione e Protezione Ambientale del Veneto:
La scelta del combustibile
- usa solo legna secca; comprala all’inizio dell’estate e lasciala seccare al sole
- utilizza la quantità di legna indicata dal costruttore della stufa
- conserva la quantità di legna giornaliera possibilmente in ambiente riscaldato
- scegli ciocchi di legna di lunghezza tale da lasciare un certo spazio tra la legna e le pareti laterali della camera di combustione
- usa legna di dimensioni uniformi, spaccata piuttosto che tonda (es. circonferenza 20 cm ≈ 9 cm diametro)
Accensione
- accendi il fuoco dall’alto con l’impiego di stecchetti secchi disposti a castelletto e con appositi accendi fuoco
- non usare carta per l’accensione
- favorisci l’immissione di aria nella fase di accensione
- introduci i ciocchi di legna più grossi solo dopo la formazione di un bel letto di braci
- carica il focolare con piccole quantità di legna, senza sovraccaricarlo
- varia la quantità di calore modificando la quantità di legna caricata piuttosto che attraverso la regolazione dell’aria
- tieni sempre ben chiusa la porta dell’apparecchio
Sulla combustione...
- Occorre raggiungere un’alta temperatura nella camera di combustione il più presto possibile per garantire la miglior resa della stufa e ridurre di molto le emissioni inquinanti
- Se la fase di accensione si svolge in maniera corretta, il fumo della combustione diventa invisibile al più tardi dopo 15 minuti dall’accensione
- Se il camino emette molto fumo denso vuol dire che non avviene una buona combustione; è meglio intervenire facendo controllare l’impianto da un tecnico certificato.
- La presenza di odori indica una combustione della legna non corretta, con l’emissione di rilevanti quantità di sostanze nocive nell’ambiente