Servizio di Assistenza Domiciliare - S.A.D.
Il servizio di Assistenza Domiciliare "S.A.D." è costituito da interventi socio- assistenziali erogati, anche se non esclusivamente, presso il domicilio della persona che ne beneficia.
Chi può richiedere questo contributo
Tutte le persone di qualsiasi età o nuclei familiari residenti nel Comune che presentano una situazione problematica, anche temporanea, di natura fisica, psichica o relazionale, tale da impedire la gestione autonoma delle fondamentali esigenze di vita, con particolare attenzione ai minori in situazione di disagio.
Il servizio è esteso anche a persone/nuclei familiari domiciliati o temporaneamente presenti nel territorio comunale qualora si verifichi un'indifferibile necessità socio-assistenziale accertato dall'Assistente Sociale ed, in tal caso, il costo del servizio sarà a carico dell'interessato.
In cosa consiste il servizio di assistenza domiciliare
Il servizio consiste in un insieme di azioni concrete che hanno lo scopo di favorire e mantenere l'autonomia della persona e/o del nucleo familiare nel proprio ambiente di vita. Il servizio è complementare e non sostitutivo della solidarietà familiare; sostiene le capacità e le autonomie esistenti per realizzare iniziative e progetti auto definiti. Previene e rimuove condizioni di criticità che possono provocare situazioni di bisogno o svantaggio sociale, riducendo il rischio di istituzionalizzazione o emarginazione sociale della persona.
Chi lo eroga
Il contributo è erogato dall'ufficio Servizi Sociali per mezzo di apposito appalto con una ditta specializzata nell'assistenza domiciliare.
Il personale che compone l'equipe ha le seguenti qualifiche profesionali:
- assistente Sociale
- operatore socio-sanitario
Modulistica
Viene consegnata in occasione dell'appuntamento con l'assistente sociale referente per l'Area Anziani.
Costo del servizio
La compartecipazione alla spesa da parte dei fruitori del servizio avviene attraverso una contribuzione differenziata, in base all'ISEE che rileva le condizioni socio-economiche del richiedente. Per il calcolo dell'ISEE è possibile rivolgersi anche ad uno dei C.A.F. convenzionati con il Comune.