Sportello Unico Attività Produttive

Cos'è lo Sportello Unico
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) rappresenta l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti relativi:

  • all'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi,
  • alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento,
  • alla cessazione o riattivazione delle suddette attività.

Il S.U.A.P. è l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e provvede altresì all'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni interessate, le quali adottano analoghe modalità telematiche di ricevimento e trasmissione.

Il S.U.A.P. trasmette al richiedente tutte le documentazioni, atti autorizzatori, nulla osta, pareri, anche a contenuto negativo, di competenza degli altri uffici comunali o delle altre pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento.

La Regione Veneto sta lavorando, in sinergia con Unioncamere ed ANCI, per favorire l’utilizzo del sistema telematico e coinvolgere in un’unica procedura tutti gli Enti competenti; tale processo di automazione è molto complesso ed al momento non ancora del tutto completato.

 Il Comune di Martellago ha istituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive in convenzione con la Camera di Commercio di Venezia.
 

Cosa fa lo Sportello Unico

 Il Suap:

  • orienta l’imprenditore che intende avviare una pratica relativa all'esercizio di un'attività produttiva o alla realizzazione di un intervento edilizio finalizzato all'esercizio della sua impresa;
  • mette a disposizione dell’interessato la modulistica tramite il portale nazionale e questo sito istituzionale;
  • gestisce e coordina i rapporti e la trasmissione delle pratiche agli uffici interni ed esterni (Camera di Commercio, Comune, Provincia, VV.FF., USL, ARPAV, Soprintendenza, ecc.) coinvolti nel procedimento, inviando loro la documentazione necessaria affinché gli stessi provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza;
  • gestisce l'esercizio del diritto di  accesso agli atti amministrativi di cui alla Legge n. 241/1990