Assegno di maternità del Comune
L'assegno di maternità è un assegno statale che la madre può chiedere al Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l'addozione o l'affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (oppure ai 18 in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Requisiti per richiedere il contributo (*)
- essere iscritti regolarmente all'anagrafe della popolazione residente del Comune
- essere cittadini italiani o comunitari, cittadina extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno CE lungo periodo
- rifugiata politica o avente protezione sussidiaria
- non essere beneficiaria di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'Inps o altro ente previdenziale per la stessa nascita
- essere beneficiaria di trattamenti previdenziali inferiori a quelli previsti per cui ne chiede la differenza
- avere un ISEE inferiore alla soglia prevista dalla norma.
(*) Per casi particolari e relativi requisiti (es: decesso della madre o del bambino o altre specifiche casistiche), si rinvia al dettaglio contenuto nella normativa che ha istituito e regola la concessione dell'assegno di maternità (art.74 del D.Lgs. 151/2001 o sito web dell'INPS).
In cosa consiste il contributo
E' un sostegno economico alle madri che viene erogato dall'INPS a seguito dell'istruttoria svolta dall'Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Modulistica
L'istanza per la richiesta dell'assegno di maternità è reperibile nella sezione Il Comune / Modulistica.
Ulteriori informazioni
Nella sezione Il Comune / Come fare per / Procedimenti amministrativi sono disponibili ulteriori approfondimenti.