Impegnativa di Cura Domiciliare - I.C.D.

La Regione Veneto promuove e favorisce iniziative volte a consentire alle persone prive di autonomia, di continuare a vivere nel proprio domicilio o nel nucleo familiare di appartenenza. L'Impegnativa di Cura Domiciliare, pertanto, è erogata a sostegno delle situazioni di disagio dovute alla permanenza in famiglia di persone non autosufficienti o in condizioni di disabilità personale. 

La Regione individua le seguenti tipologie di beneficiari e di impegnative:

  1. ICDb: per gli intereventi destinati a persone con basso bisogno assistenziale (corrispondente all'ex Assegno di Cura)
  2. ICDm: per gli intereventi destinati a persone con medio bisogno assistenziale (corrispondente all'ex Assegno di Cura riconosciuto per i gravi disturbi del comportamento)
  3. ICDa: per gli interventi destinati a persone con disabilità gravissime e di dipendenza vitale da apparecchi elettromedicali;
  4. ICDp: per gli interventi destinati a persone con grave disabilità psichica ed intellettiva
  5. ICDf: per gli interventi destinati a persone con grave disabilità fisico-motoria
     

Destinatari
Persone residenti nel Comune di Martellago, prive di autonomia fisica o psichica che, pur non necessitando di ricovero continuativo in strutture ospedaliere o residenziali, abbisognano di particolari interventi assistenziali e di rilievo sanitario nel proprio domicilio.
 

Modalità di richiesta
Deve essere presentata richiesta attraverso un apposito modulo predisposto dalla Regione Veneto. Alla richiesta deve essere allegata l'attestazione ISEE in corso di validità; la soglia massima ISEE per accedere al contributo viene definita annualmente dalla  Regione Veneto.
Le domande per ICDb e ICDm vanno presentate al Comune, mentre le richieste per le ICDa, ICDf e ICDp vanno presentate al Distretto socio-sanitario (area disabilità).

 

Presentazione della domanda
La domanda si può inoltrare all’ufficio Servizio Servizi Sociali in qualunque momento dell’anno. Il Servizio, dopo aver verificato l’idoneità della domanda ed aver accertato i requisiti attraverso una visita domiciliare, inserisce la richiesta nel portale della Regione Veneto; la decorrenza del contributo decorre dal mese successivo a quello dell’inserimento della domanda.
E' obbligo comunicare all'ufficio preposto ogni variazione in ordine alla permanenza al domicilio dell'interessato, al reddito posseduto (aggiornamento dell'attestazione ISEE) ed alla condizione dello stesso.
Tali dati sono necessari all'aggiornamento della situazione e ad un eventuale ricalcolo del contributo spettante.
 

Modulistica
Il modulo è scaricabile dal sito web della Regione Veneto come indicato nella sezione Il Comune / Modulistica / Assegni e contributi. Ad esso, va allegato sempre l’ISEE in corso di validità.

 

Normativa di riferimento

  • DGR 1338 del 30.07.2013