Difensore civico

L'ufficio del difensore civico tutela e garantisce il cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni, assicura e promuove il pieno rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione (art. 97 Costituzione).

Il difensore civico interviene su istanza dei cittadini singoli o associati, o di formazioni sociali che abbiano una pratica in corso, nei casi di disfunzioni o di abusi della Pubblica Amministrazione, nonché a tutela degli interessi diffusi.
Il difensore può intervenire anche d’ufficio qualora rilevi disfunzioni presso qualsiasi Amministrazione pubblica.

Il suo intervento è:

  • gratuito
  • immediato (la richiesta può essere presentata in forma scritta od orale)
  • rapido, poiché alcune istanze vengono risolte in giornata

 

Quando chiedere il suo l’intervento:

  • quando è in corso una pratica con/presso la P.A.
  • quando si è direttamente interessati all’azione della P.A.
  • quando la materia è compresa tra quelle sulle quali il difensore civico regionale ha la competenza.

La richiesta di intervento al difensore civico non sospende i termini per proporre i ricorsi giurisdizionali o amministrativi contro gli atti della Pubblica Amministrazione, tranne il caso di cui all'art. 25 della Legge n. 241/1990 in tema di accesso agli atti.

L'aver proposto ricorso giurisdizionale o amministrativo non esclude né limita la facoltà di proporre istanza al Difensore Civico (art. 11 Legge Regionale n. 28/1988).
 

Chi può rivolgersi al difensore civico:

  • il singolo cittadino
  • più cittadini contemporaneamente
  • imprese, enti, associazioni, comitati, formazioni sociali diverse, a tutela di interessi propri, ovvero di interessi diffusi.
     

Cosa si può richiedere:

Al difensore civico può essere rivolta :

  • richiesta di intervento per inefficienze, disservizi, abusi, ritardi da parte della P.A.
  • richiesta di chiarimenti (nel caso di pratiche in corso con la P.A. e di necessità di informazioni sullo svolgimento della procedura, ci si può rivolgere al difensore civico, che fornirà tutte le informazioni necessarie)
  • richiesta di accesso ad atti e documenti amministrativi nel caso in cui questa venga negata dalla P.A.
  • richiesta di esercizio di poteri sostitutivi nei casi previsti dalla legge.


Uffici del difensore civico nella Regione Veneto

Si rinvia alla consultazione del sito web della Regione Veneto, nella sezione dedicata alla tutela della persona:
http://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/garante-diritti-persona