Com'è organizzato Educherete

Aspetti organizzativi e procedurali

L'Amministrazione Comunale di Martellago si fa promotrice dell’iniziativa che scaturisce dal comune sentire e mira a essere strumento e rete fra l’Amministrazione stessa, le Istituzioni, le Agenzie educative, le associazioni culturali, le Associazioni sociali e le Associazioni sportive, presenti sul territorio.

L’adesione delle Istituzioni, delle Agenzie e delle singole Associazioni a EDUCHERETE è libera e avverrà tramite l’accettazione al protocollo operativo del progetto - quale adesione formale - e attraverso la partecipazione attiva alle varie attività proposte - quale adesione pubblica. Con l'adesione le realtà coinvolte nel progetto potranno associare il proprio logo a quello di EDUCHERETE, a garanzia di un impegno condiviso. Sarà cura dell’Amministrazione Comunale, attraverso i propri servizi, attivarsi affinché realtà non coinvolte fin dall’inizio del progetto possano aderirvi anche in seguito.

Le Istituzioni, le Agenzie educative e le Associazioni, indicheranno all’Amministrazione Comunale almeno due referenti che saranno punto di riferimento all’interno di EDUCHERETE. I referenti si impegnano per una partecipazione attiva agli incontri plenari e per la comunicazione verso la propria Associazione/Agenzia.


EDUCHERETE ogni anno individuerà una tematica per una azione di sensibilizzazione nei confronti del Territorio. Parallelamente verrà istruita un’azione formativa per ogni realtà aderente al progetto e per quanti ne siano interessati. La scelta verrà suggellata con la predisposizione di un logo e/o di uno slogan.

Le Istituzioni, le Agenzie educative e le Associazioni si impegneranno a far proprio il logo e/o lo slogan del progetto annuale di EDUCHERETE e ne promuoveranno le finalità secondo le proprie peculiarità.


EDUCHERETE favorirà la promozione e la partecipazione alle diverse iniziative, nel limite delle possibilità e delle disponibilità delle varie Associazioni, Agenzie educative e Istituzioni. EDUCHERETE, nella consapevolezza del ruolo attivo dei servizi educativi, promuoverà una gestione condivisa di situazioni che si ergessero a criticità, in riferimento a particolari ambiti o contesti del Territorio, oppure in merito alla specifica condizione di singoli. Alle realtà aderenti, a chi sarà coinvolto direttamente, verrà chiesta particolare attenzione al rispetto della privacy nell’azione di intervento su casi o situazioni sottoposte alla loro attenzione, oppure nell’eventualità in cui ne vengano a conoscenza.