Servizio per l'Età Evolutiva - Polo adolescenti - UFDA
Il servizio è rivolto agli adolescenti dai 12 ai 21 anni, secondo una prospettiva che va dalla prevenzione alla diagnosi e cura degli esordi psicopatologici e psichiatrici, in collaborazione con il CSM dai 18 anni.
L’accesso al Servizio prevede due percorsi differenziati:
- l’uno con accesso diretto, senza appuntamento né impegnativa, gratuito, negli orari specificamente dedicati, a partire dai 14, per tematiche legate alla sessualità, alla contraccezione, alla prevenzione di gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmissibili, e per aspetti legati ai riadattamenti psicoevolutivi in adolescenza;
- l’altro su appuntamento (tramite Punto Unico Accoglienza con prescrizione medica e pagamento del ticket se dovuto), in genere richiesto dai genitori, per importanti difficoltà relazionali intrafamiliari, per segni e sintomi di esordi psicopatologici: gravi disturbi del comportamento, gravi disturbi di ansia, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore, psicosi.
Il servizio collabora:
- con le scuole nei percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità e per l’intercettazione precoce di esordi psicopatologici;
- con i servizi dei Comuni e dell’azienda Ulss3 nei progetti integrati di protezione e cura dei minori.
E' il servizio strutturato che attiva per il territorio dell'ULSS 3 quanto previsto dalla Regione del Veneto (Dgr. 1215/2021) in tema di Unità Funzionali Dedicate all'Adolescenza (UFDA).
Modalità di accesso
L’accesso al Servizio prevede due percorsi differenziati:
- con accesso diretto, senza appuntamento né impegnativa, gratuito, negli orari specificamente dedicati, a partire dai 14 e fino ai 21 anni, per tematiche legate alla sessualità, alla contraccezione, alla prevenzione di gravidanze indesiderate e della malattie sessualmente trasmissibili, e per aspetti legati alla crisi adolescenziale;
- su appuntamento (tramite Punto Unico Accoglienza, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Tel.041.5795621), a partire dai 12 e fino ai 18 anni, in genere richiesto dai genitori, per importanti difficoltà relazionali intrafamiliari, per segni e sintomi di esordi psicopatologici: disturbi del comportamento, disturbi d’ansia, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore, psicosi.
Per informazioni visita il sito dell’Ulss 3 Serenissima.