Servizio di trasporto scolastico

Adesione al servizio e modulistica

Per usufruire del servizio di trasporto scolastico è necessario compilare un'apposita istanza da recapitare al Comune tramite:
- Posta Elettronica Certificata comune.martellago.ve@pecveneto.it
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo fissando preventivamente un appuntamento al n. 041 5404183.

L’iscrizione e la disdetta al servizio possono, in ogni caso, essere richieste all’inizio di ciascun trimestre scolastico: settembre-dicembre, gennaio-marzo, aprile-giugno. Per presentare richiesta o disdetta dell'utilizzo del servizio di trasporto scolastico consultare la sezione Il Comune / Modulistica / Servizi all'infanzia e servizi scolastici. La data di inizio del servizio di trasporto scolastico è resa nota alle famiglie con successiva comunicazione.

Dall’anno scolastico 2021/2022 il servizio di trasporto scolastico sarà dotato di scuolabus attrezzati per l’accompagnamento di bambini/e con disabilità fisica allo scopo di favorire l’inclusione sociale.

Fermate scuolabus
Percorsi, fermate ed orari dello scuolabus sono reperibili al sito:
www.iviaggidiangelino.it, cliccando in alto a destra ORARI 

Per le sole scuole dell’infanzia viene garantito il servizio porta a porta.
Qualora pervenissero istanze di nuove fermate per zone non ancora servite, sarà valutata la fattibilità della richiesta.

Costo del servizio
Il costo del servizio è stabilito di anno in anno da una deliberazione di Giunta Comunale, che approva le tariffe dei servizi a domanda individuale.

Costi, riduzioni e modalità di pagamento sono consultabili nella sezione Vivere Martellago / Tributi locali / Tariffa servizio di trasporto scolastico.

Avvertenze
Si informa che, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L.104/1992, gli alunni con disabilità sono esonerati dal pagamento del servizio di trasporto scolastico.
Il genitore dell’alunno/a dovrà presentare al Servizio Pubblica Istruzione apposita istanza


 
NORME DI COMPORTAMENTO A BORDO DELLO SCUOLABUS

  1. Non è consentito avvicinarsi allo scuolabus mentre questo è ancora in movimento ed occorre attendere che lo scuolabus si sia allontanato prima di attraversare la strada;
  2. All’interno dello scuolabus dovrà essere tenuto un comportamento corretto e responsabile evitando di usare frasi sconvenienti o volgari-allusive, comunque incivili e bestemmie;
  3. Non spingere o trattenere gli altri alunni durante la salita o la discesa dello scuolabus;
  4. Per tutta la durata del percorso l’alunno deve rimanere seduto e non deve creare in alcun modo disagio agli altri passeggeri o all’autista.
  5. Lo zaino deve essere riposto a terra, sotto le gambe o sulle ginocchia senza intralciare la zona di passaggio all’interno dello scuolabus (è consigliabile non utilizzare zaini con rotelle , perché scomodi nella salita e pericolosi nella discesa);
  6. Azioni e comportamenti assolutamente vietati sullo scuolabus:
    a) portare oggetti pericolosi per sé e per gli altri;
    b) sporgersi dal finestrino, gettare qualsiasi oggetto dallo stesso, sputare;
    c) gettare per terra e/o sui sedili carte, gomme da masticare ed altri oggetti (caramelle, etc.)
  7. L’alunno non deve compiere azioni di danneggiamento dello scuolabus o di quanto su di esso si trova;
  8. L’alunno deve mantenere un comportamento educato e non lesivo della sicurezza propria e altrui;
  9. L’alunno non deve usare la violenza verbale o fisica per risolvere eventuali conflitti o per imporre le proprie ragioni (bullismo).