Tumulazione
La tumulazione consiste nel seppellimento di una salma, resti mortali o ceneri in un loculo o in un loculo ossario costruito in muratura o in cemento armato.
Nei cimiteri comunali, salvo sia richiesta altra destinazione, sono ricevute e seppellite, senza distinzione di origine, cittadinanza e religione i cadaveri, i resti mortali, le ossa e le ceneri di:
- persone decedute nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
- persone che, ovunque decedute, avevano nel Comune, al momento della morte, la propria residenza;
- persone non residenti in vita nel Comune, ma nate in esso;
- persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto a sepoltura privata esistente nel cimitero del comune stesso;
- i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 295/1990;
- persone già residenti nel Comune, che hanno stabilito la propria residenza presso strutture socio-assistenziali situate fuori Comune.
- persone che abbiano avuto la residenza nel Comune per almeno 25 anni continuativi e siano decedute fuori di esso.
- persone che al momento del decesso erano residenti in località territorialmente comprese nelle Parrocchie del Comune, previa relativa attestazione del Parroco competente.
La concessione può essere effettuata e limitatamente a loculi o ossari di ultima fila in alto, a favore di richiedenti di età superiore a 70 anni o per salme, resti mortali o ceneri provenienti da altra sepoltura o che comunque non hanno i requisiti per la sepoltura nei cimiteri comunali di cui sopra.
E’ consentita altresì la concessione di un loculo al coniuge superstite di età superiore a 70 anni. In tal caso il loculo assegnato al coniuge superstite sarà quello immediatamente successivo in senso verticale e, limitatamente all’ultima fila, a quello a fianco in senso orizzontale.
Per richiedere la concessione di un nuovo loculo o loculo ossario il richiedente deve presentarsi presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Cimiteriali.
Le concessioni di loculi o loculi ossari hanno durata di 30 anni.
Se il richiedente è già assegnatario di un loculo, loculo ossario e/o di una tomba di famiglia comunica all’ufficio (personalmente o tramite l’impresa funebre delegata) ove dovrà essere collocata la salma, i resti mortali o le ceneri allegando copia del contratto di concessione.
Qualora l’operazione di tumulazione comporti la necessità di traslare o verificare un’altra salma occupante il loculo in questione, il parente più stretto della salma da rimuovere dovrà presentarsi munito di documento in corso di validità per richiedere e autorizzare le necessarie operazioni di verifica, eventuale cremazione, inumazione, traslazione, ecc.
Costi del servizio
Le tariffe sono determinate di anno in anno mediante apposita delibera di giunta comunale consultabile nella sezione Vivere Martellago / Tributi locali e tariffe.
Normativa di riferimento:
Regolamento comunale di polizia morturaria consultabile nella sezione Il Comune / Accedi agli atti / Regolamenti.